Do una spolverata a questa sezione condividendo due esercizi per chi vuole allenare il riffle stacking.
Nonostante siano indirizzati a chi inizia non vuol dire che siano facili (a me infatti non riescono ancora cosi bene), e soprattutto non sono il punto di partenza assoluto, ma una volta imparato il concetto ci si puo' allenare con questi esercizi da ripetere aumentando il numero di carte mano a mano che si procede.
L'esercizio va seguito fino a che non si sbaglia, dopodiche si prova a ripetere il numero di carte sbagliato, e si ricomincia.
Primo esercizio: riffle stack dallo stesso lato (prima da una parte, poi dall'altra) di un numero crescente di carte.
Secondo esercizio: riffle stack alternando mano di un numero crescente di carte.
NB: il numero di carte e' variabile e dipende dall'allenamento, un buon punto di arrivo sarebbe arrivare a 7-8 carte.
Personalmente a 6 carte perdo di accuratezza, quindi per fini dimostrativi mi sono fermato a 5.
Esercizi sul Riffle Stacking
-
- Moderatore
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 29/04/2016, 10:50
- Jack franzo
- Moderatore
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 14/01/2016, 23:15
- Località: Torino
Spalmato un po' eh Marco!
Non conoscevo questa tecnica, molto bella! Bravo, come al solito non deludi e ci dai informazioni sempre molto precise!
In questi giorni Lost spammerà un po' mi sa


Non conoscevo questa tecnica, molto bella! Bravo, come al solito non deludi e ci dai informazioni sempre molto precise!

In questi giorni Lost spammerà un po' mi sa

" un giorno senza un sorriso è un giorno perso " (Charlie Chaplin)
-
- Moderatore
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 29/04/2016, 10:50
Ravvivo questo thread per condividere un video che illustrerà non solo una serie di esercizi utili da allenare, ma una dimostrazione pratica delle possibilità che si possono raggiungere con sufficiente pratica.
L'autore è un amico e maestro su tutto ciò che riguarda il riffle stacking e la cultura del mondo del gioco d'azzardo in generale.
A voi una video-guida sugli esercizi di riffle stacking, di Arnold McDonald.
00:40 Warm-up #1. Basic Stacking
02:10 Warm-up #2. Random Basic Stacking
03:52 Warm-up #3. Split-Stacking (not that easy...)
05:08 Warm-up #4. Perfect Split-Stacking (good luck with it)
06:56 Drill #1. The Wheel (the beginning of troubles)
08:23 Drill #2. Random 2-Card Stacking
10:22 Drill #3. Random 3-Card Stacking (now that's hard!)
L'autore è un amico e maestro su tutto ciò che riguarda il riffle stacking e la cultura del mondo del gioco d'azzardo in generale.
A voi una video-guida sugli esercizi di riffle stacking, di Arnold McDonald.
00:40 Warm-up #1. Basic Stacking
02:10 Warm-up #2. Random Basic Stacking
03:52 Warm-up #3. Split-Stacking (not that easy...)
05:08 Warm-up #4. Perfect Split-Stacking (good luck with it)
06:56 Drill #1. The Wheel (the beginning of troubles)
08:23 Drill #2. Random 2-Card Stacking
10:22 Drill #3. Random 3-Card Stacking (now that's hard!)
Scusate se riapro il thread, ma avrei una domanda.
Bisogna basarsi solo su tatto e stima o ci si può aiutare anche con la vista quando necessario?
Grazie mille
Bisogna basarsi solo su tatto e stima o ci si può aiutare anche con la vista quando necessario?
Grazie mille

If you could spend time with one
great magician, who would it be?
"There is a world of difference beetween a spectator's not knowing how something's done
versus his knowing that it can't be done" [Simon Aronson]
great magician, who would it be?
"There is a world of difference beetween a spectator's not knowing how something's done
versus his knowing that it can't be done" [Simon Aronson]
-
- Moderatore
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 29/04/2016, 10:50
I thread sono fatti apposta per essere riaperti 
Direi che fino alle 4 carte si va a tatto, dopodiche' bisogna guardare per stimare di aver fatto giusto.
Certo, si puo' guardare sempre, ma l'importante e' che non ti rallenti troppo, deve essere una conferma di aver trattenuto il giusto numero di carte e solo in alcuni casi dovrebbe essere necessario correggere.

Direi che fino alle 4 carte si va a tatto, dopodiche' bisogna guardare per stimare di aver fatto giusto.
Certo, si puo' guardare sempre, ma l'importante e' che non ti rallenti troppo, deve essere una conferma di aver trattenuto il giusto numero di carte e solo in alcuni casi dovrebbe essere necessario correggere.
Perfetto, grazie mille. Io allenandomi riesco a tenere un ritmo costante, ma sopra le 3 carte cerco "conferma" con la vista. Mi chiedevo se fosse un comportamento opportuno. In ogni caso cercherò di tenere al minimo questa parte ed abituare le mie mani ad andare da sole.
Grazie della risposta
Grazie della risposta

If you could spend time with one
great magician, who would it be?
"There is a world of difference beetween a spectator's not knowing how something's done
versus his knowing that it can't be done" [Simon Aronson]
great magician, who would it be?
"There is a world of difference beetween a spectator's not knowing how something's done
versus his knowing that it can't be done" [Simon Aronson]
-
- Moderatore
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 29/04/2016, 10:50
Esattamente, hai centrato il punto.
Aggiungo che in situazioni in cui si deve essere precisi e' bene guardare sempre, altrimenti viene fuori un pasticcio. Per questo motivo fai caso anche all'illuminazione, se e' un po' buio e non ci si vede bene puo' succedere un disastro, a me e' successo.
Aggiungo che in situazioni in cui si deve essere precisi e' bene guardare sempre, altrimenti viene fuori un pasticcio. Per questo motivo fai caso anche all'illuminazione, se e' un po' buio e non ci si vede bene puo' succedere un disastro, a me e' successo.
Perfetto, ti ringrazio per l'aiuto. Continuerò ad allenarmiMarcoLostSomething ha scritto: ↑06/08/2018, 13:01Esattamente, hai centrato il punto.
Aggiungo che in situazioni in cui si deve essere precisi e' bene guardare sempre, altrimenti viene fuori un pasticcio. Per questo motivo fai caso anche all'illuminazione, se e' un po' buio e non ci si vede bene puo' succedere un disastro, a me e' successo.

If you could spend time with one
great magician, who would it be?
"There is a world of difference beetween a spectator's not knowing how something's done
versus his knowing that it can't be done" [Simon Aronson]
great magician, who would it be?
"There is a world of difference beetween a spectator's not knowing how something's done
versus his knowing that it can't be done" [Simon Aronson]
-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite