presentazioni dei giochi
-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 06/04/2018, 8:40
- Località: treiso(cn)
ciao a tutti, ultimamente sto cercando di migliorare le mie presentazioni dei giochi con alcune finezze tecniche, ad esempio qualche secondo di silenzio dopo un colpo di scena all'interno di un gioco, avete consigli da darmi?
be natural yourself _ Dai Vernon
Se hai qualche anno di esperienza in magia, compra e studiati a fondo Strong Magic di Darwin Ortiz. Si tratta della bibbia sulla showmanship per maghi. Richiede una conoscenza minima dell'arte (non in termini di tecniche, ma in termini di storia magica: contiene parecchi riferimenti a una marea di effetti classici, se non ne conosci un po'ti perdi) e una base di esperienza col pubblico, ma è un libro che ti apre un mondo.Gabriele_illusionist ha scritto: ↑18/05/2018, 8:46ciao a tutti, ultimamente sto cercando di migliorare le mie presentazioni dei giochi con alcune finezze tecniche, ad esempio qualche secondo di silenzio dopo un colpo di scena all'interno di un gioco, avete consigli da darmi?

"Last night I shot an elephant in my pajamas, and how he got in my pajamas I'll never know" - Groucho Marx
-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 06/04/2018, 8:40
- Località: treiso(cn)
grazie seguirò il consiglioThe Matt ha scritto: ↑18/05/2018, 9:55Se hai qualche anno di esperienza in magia, compra e studiati a fondo Strong Magic di Darwin Ortiz. Si tratta della bibbia sulla showmanship per maghi. Richiede una conoscenza minima dell'arte (non in termini di tecniche, ma in termini di storia magica: contiene parecchi riferimenti a una marea di effetti classici, se non ne conosci un po'ti perdi) e una base di esperienza col pubblico, ma è un libro che ti apre un mondo.Gabriele_illusionist ha scritto: ↑18/05/2018, 8:46ciao a tutti, ultimamente sto cercando di migliorare le mie presentazioni dei giochi con alcune finezze tecniche, ad esempio qualche secondo di silenzio dopo un colpo di scena all'interno di un gioco, avete consigli da darmi?![]()
be natural yourself _ Dai Vernon
Ciao! ti consiglierei anche qualche altro testo oltre al grandissimo Ortiz, leggermente più abbordabili (anche in termini i prezzo):Gabriele_illusionist ha scritto: ↑18/05/2018, 10:18grazie seguirò il consiglioThe Matt ha scritto: ↑18/05/2018, 9:55Se hai qualche anno di esperienza in magia, compra e studiati a fondo Strong Magic di Darwin Ortiz. Si tratta della bibbia sulla showmanship per maghi. Richiede una conoscenza minima dell'arte (non in termini di tecniche, ma in termini di storia magica: contiene parecchi riferimenti a una marea di effetti classici, se non ne conosci un po'ti perdi) e una base di esperienza col pubblico, ma è un libro che ti apre un mondo.Gabriele_illusionist ha scritto: ↑18/05/2018, 8:46ciao a tutti, ultimamente sto cercando di migliorare le mie presentazioni dei giochi con alcune finezze tecniche, ad esempio qualche secondo di silenzio dopo un colpo di scena all'interno di un gioco, avete consigli da darmi?![]()
"Magic Way" di Tamarìz che parla diffusamente del "metodo magico";
"Magic and Showmanship" di Nelms, un testo molto interessante e completo che racchiudemolti effetti, una buona parte di teoria nonché nozioni di base teatrali e di dizione

Li ho letti e apprezzati moltissimo entrambi, spero che tu ti diverta se decidi di prenderli

Minute after minute, hour after hour.
Se hai qualche anno di esperienza in magia, compra e studiati a fondo Strong Magic di Darwin Ortiz.
Segnati anche io (per quando avrò più tempo e soldi)! Grazie ragazzi!Lam ha scritto: ↑18/05/2018, 18:33Ciao! ti consiglierei anche qualche altro testo oltre al grandissimo Ortiz, leggermente più abbordabili (anche in termini i prezzo):
"Magic Way" di Tamarìz che parla diffusamente del "metodo magico";
"Magic and Showmanship" di Nelms, un testo molto interessante e completo che racchiudemolti effetti, una buona parte di teoria nonché nozioni di base teatrali e di dizione.
Li ho letti e apprezzati moltissimo entrambi, spero che tu ti diverta se decidi di prenderli![]()
Randalf
Aspirante Mago Cialtrone! MVMC member http://www.klan52.com/viewtopic.php?f=8 ... 816#p63816
Pres
http://www.klan52.com/viewtopic.php?f=17&t=14253
BMID
http://www.klan52.com/viewtopic.php?f=82&t=14411
Aspirante Mago Cialtrone! MVMC member http://www.klan52.com/viewtopic.php?f=8 ... 816#p63816
Pres

BMID

-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 06/04/2018, 8:40
- Località: treiso(cn)
grazie a tutti!! 

be natural yourself _ Dai Vernon
Personalmente -sono alle prime armi- trovo anche che per me sia utile guardare all'opera (al momento solo su youtube) prestigiatori più esperti durante l'esecuzione di giochi, magari in contesti diversi. E' mi è utile non per 'copiare' ciò che fanno loro ma perché vedendoli mi aiutano a capire come loro abbiano -eventualmente- personalizzato le 'finezze tecniche' a cui ti riferisci Gabriele.
Ad esempio, Giobbi nei card college fornisce indicazioni su questi dettagli in moltissimi degli effetti che illustra... ma vedendoli fare da esperti nei video mi rendo conto di quanto essi siano efficaci, per lo meno su di me.
Ad esempio, Giobbi nei card college fornisce indicazioni su questi dettagli in moltissimi degli effetti che illustra... ma vedendoli fare da esperti nei video mi rendo conto di quanto essi siano efficaci, per lo meno su di me.
– Grazie è una parola magica?
– Perché figlia mia?
– Perché quando dico grazie tutti mi sorridono.
(Anonimo)
– Perché figlia mia?
– Perché quando dico grazie tutti mi sorridono.
(Anonimo)
Cio naryk,naryk ha scritto: ↑07/10/2018, 22:12Personalmente -sono alle prime armi- trovo anche che per me sia utile guardare all'opera (al momento solo su youtube) prestigiatori più esperti durante l'esecuzione di giochi, magari in contesti diversi. E' mi è utile non per 'copiare' ciò che fanno loro ma perché vedendoli mi aiutano a capire come loro abbiano -eventualmente- personalizzato le 'finezze tecniche' a cui ti riferisci Gabriele.
Ad esempio, Giobbi nei card college fornisce indicazioni su questi dettagli in moltissimi degli effetti che illustra... ma vedendoli fare da esperti nei video mi rendo conto di quanto essi siano efficaci, per lo meno su di me.
a mio modesto parere fai bene. Anche l' osservazione è fondamentale.
E ti dirò ... Secondo me anche la copia.
Non intendo ovviamente la copia in senso passivo, ovvero come un: "Bhe non ho voglia di creare una presentazione mia quindi riprenderò questa senza minimamente lavorarci".
Intendo che alcuni artisti portano i loro effetti veramente a livelli altissimi... Tanto alti che modificandoli da subito rischieremmo di rovinarli con la nostra inesperienza.
Da poco mi sono invece scoperta in accordo con la filosofia di Gene Anderson, il quale ha iniziato la sua carriera con effetti classici, eseguiti esattamente come descritto dai creatori. Via via poi, con l' esperienza, ha usato la sua creatività per modificare pezzo per pezzo lo spettacolo, fino a renderlo del tutto originale, tanto da meritare numerosi premi.
In questo modo non ci si trova mai né nella condizione di presentare al pubblico un numero non solido, né di dover aspettare anni e anni per esibirsi.
La cosa fondamentale è, sempre secondo me, non cedere mai alla pigrizia, non rinunciare mai a lavorare quotidianamente per personalizzare il repertorio. Se si ha la serietà e la costanza di farlo, i risultati sono apprezzabilisismi. Ovviamente non parlo di me, ma conosco vari prestigiatori che ne sono un perfetto esempio. Magari ne potrei parlare in una discussione dedicata...
Minute after minute, hour after hour.
Hai ragione Lam,
c'è differenza tra replicare una presentazione 'scimmiottando' quello che fa l'artista con la presunzione di essere bravi quanto lui (e di ottenere le stesse reazioni nel pubblico) e replicare una presentazione "semplicemente" perché è efficace... ed esercitarci per assimilarla ed adattarla al nostro stile.
c'è differenza tra replicare una presentazione 'scimmiottando' quello che fa l'artista con la presunzione di essere bravi quanto lui (e di ottenere le stesse reazioni nel pubblico) e replicare una presentazione "semplicemente" perché è efficace... ed esercitarci per assimilarla ed adattarla al nostro stile.
– Grazie è una parola magica?
– Perché figlia mia?
– Perché quando dico grazie tutti mi sorridono.
(Anonimo)
– Perché figlia mia?
– Perché quando dico grazie tutti mi sorridono.
(Anonimo)
-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite