card clip
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18/04/2017, 20:51
Allora io ho diverse card card clip...alcune in metallo e altre sono in plastica o resina...secondo me quelle in metallo che costano dai 7 ai 15€ sono di buona qualità e tengono bene ogni tipo di mazzo...sono secondo me anche molto eleganti. Ho notato però che quelli in metallo sono naturalmente molto riglidi e alcuni mazzi come le madison raunders, che sono mazzi più sottili (ad esempio la scatolina delle monarchs è molto spessa al contario)e tendono a scivolare fuori ...una pecca che ho trovato in quelli di metallo è che se non si mette dentro il mazzo con attenzione si rischia di graffiarlo per colpa degli spigoli accuminati in metallo... purtroppo l ho provato sulle knights, di chris ramsey e madison...
quelli in plastica forse tengono meglio il mazzo perchè più elastici...ma penso che come durata e come estetica siano un po poveri...te li consiglio entrambi...quindi provalo e vedi prima su che mazzo vuoi usarlo...prk non sono tutti uguali...spero troverai quello che cerchi.

-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 18/04/2017, 11:58
ma non saprei , io ho una card clip ma nel mio caso è una card clip segnata con una carta , così io la uso anche in diversi giochi .Ma è anche utile nel mio caso quando porto un mazzo con me perchè può sempre cadere e rovinarsi ma con la card clip non succede, oppure io la uso quando mi devo allenare (ormai lo so fare) sul tg deck flip così evito che quando m cade non si smussano gli angoli.
Personalmente non uso le card clip, perché come protezione le ritengo praticamente inutili, mentre quanto al mantenimento della planeità del mazzo sono molto inefficienti (in quanto non riescono ad esercitar pressione uniforme sull'intera superficie, quindi è molto ma molto meglio il vecchio sistema del mazzo sotto due dizionari, che in una notte si rimette tranquillamente in sesto).
Come protezione per i mazzi che mi porto appresso come capita, uso un paio di "deck-case", di quelli con apertura laterale a farfalla e doppiofondo a misura, nei quali ripongo il mazzo di carte nel proprio astuccio, che in questo modo rimane assolutamente protetto anche dal minimo sfregamento involontario, con l'ulteriore vantaggio di avere sempre con me un case del tutto naturale (è solo un astuccio) che quindi non desta sospetti ma a doppio fondo (nel quale tengo sempre anche una gaffe e/o previsione per ogni evenienza).
Invece, per portarmi appresso mazzi di carte in maggior quantità, alle solite valigette preferisco i comuni cofanetti da profumeria, che in genere hanno dimensioni standard (interne 187x151x52 mm) e che pertanto ospitano perfettamente (che a realizzarli apposta sarebbe difficile far di meglio) ben dodici mazzi di carte standard (riposti in tre strati di quattro). Tra le altre cose, oltre che comodi questi cofanetti riposti sul tavolo offrono anche simpatici spunti di di gag e di interazione col pubblico, specie femminile.
Come protezione per i mazzi che mi porto appresso come capita, uso un paio di "deck-case", di quelli con apertura laterale a farfalla e doppiofondo a misura, nei quali ripongo il mazzo di carte nel proprio astuccio, che in questo modo rimane assolutamente protetto anche dal minimo sfregamento involontario, con l'ulteriore vantaggio di avere sempre con me un case del tutto naturale (è solo un astuccio) che quindi non desta sospetti ma a doppio fondo (nel quale tengo sempre anche una gaffe e/o previsione per ogni evenienza).
Invece, per portarmi appresso mazzi di carte in maggior quantità, alle solite valigette preferisco i comuni cofanetti da profumeria, che in genere hanno dimensioni standard (interne 187x151x52 mm) e che pertanto ospitano perfettamente (che a realizzarli apposta sarebbe difficile far di meglio) ben dodici mazzi di carte standard (riposti in tre strati di quattro). Tra le altre cose, oltre che comodi questi cofanetti riposti sul tavolo offrono anche simpatici spunti di di gag e di interazione col pubblico, specie femminile.

Antonello
The real secret to magic lies in the performance - David Copperfield
The real secret to magic lies in the performance - David Copperfield
Scusa Antonello, posso chiederti dove hai trovato questi particolari deck-case? Li hai presi online presso qualche sito specifico?Sardosono ha scritto: ↑28/04/2017, 13:47Come protezione per i mazzi che mi porto appresso come capita, uso un paio di "deck-case", di quelli con apertura laterale a farfalla e doppiofondo a misura, nei quali ripongo il mazzo di carte nel proprio astuccio, che in questo modo rimane assolutamente protetto anche dal minimo sfregamento involontario, con l'ulteriore vantaggio di avere sempre con me un case del tutto naturale (è solo un astuccio) che quindi non desta sospetti ma a doppio fondo (nel quale tengo sempre anche una gaffe e/o previsione per ogni evenienza).
10 The numbers don't lie 10
Ho fatto una ricerca su internet e non ho trovato nulla di simile, strano. Li avevo presi in Inghilterra, appositi proprio per prestigiazione, quindi mi aspetterei di trovarli in vendita, ma adesso a quanto pare non ve n'è più traccia. Ma sicuramente il fatto di avere a che fare con una denominazione generica rende problematica la ricerca. Comunque, ritengo molto probabile che queste "scatolette" siano tutt'ora prodotte e siccome ho quasi sicuramente conservate le confezioni, domani le cerco e vedo chi fosse il produttore, così cerchiamo di "stanarle" su internet!
Un tempo si potevano realizzare in casa semplicemente prendendo dei portasigarette per pacchetto intero e con apertura a libro, verniciandoli in nero e realizzando una lastrina a misura anch'essa nera per il doppio fondo (eventualmente con un paio di magneti per fare le cose raffinate e permettere anche l'ispezione). Ma oggi non si trovano più neanche i portasigarette!!!
Un tempo si potevano realizzare in casa semplicemente prendendo dei portasigarette per pacchetto intero e con apertura a libro, verniciandoli in nero e realizzando una lastrina a misura anch'essa nera per il doppio fondo (eventualmente con un paio di magneti per fare le cose raffinate e permettere anche l'ispezione). Ma oggi non si trovano più neanche i portasigarette!!!

Antonello
The real secret to magic lies in the performance - David Copperfield
The real secret to magic lies in the performance - David Copperfield
Allora, il produttore di quelli in plastica è Royal Magic (marchio di Fun Incorporated USA) e alla fine l'ho trovato in vendita da solomagia per 8 euro (ma penso lo si troverà anche da altre parti). Il produttore di quelli in legno è la giapponese Mikame Craft Magic, ma quelli con chiusura (cioè da trasporto) non li ho trovati da nessuna parte. Ho trovato solo quelli da tavolo senza chiusura (cioè a cofanetto, su magictao.co.uk), che ovviamente non vanno bene per il trasporto sia perché si aprirebbero, sia in quanto troppo ingombranti (e che pertanto secondo me nell'uso per sfruttare il classico doppiofondo appaiono più artificiosi per il pubblico, non avendo una chiara funzione naturale). Ovviamente in legno sono molto più costosi che in plastica (almeno 5/6 volte tanto), ma sono però tutta un'altra cosa.
Non so se possa interessare, ma proprio oggi ho parlato col mio falegname di fiducia (che è un ingegnere che un bel giorno vista la crisi ha deciso di cambiare mestiere per abbracciare quello che fu di Cristo in terra) per discutere la costruzione di alcuni "device" in legno, tra cui proprio un case da trasporto per mazzo di carte singolo, che però ne contiene due per uno scambio mazzo al volo e insospettabile (lo spessore è otticamente ingannevole). Se la cosa fosse ritenuta interessante potrei aprire un topic apposito.
PS Pensierino malsano della sera.
In metallo non ne ho mai visto neanche ai miei tempi e mi domando se, nel caso non esistessero proprio, potrebbe valer la pena di tentarne la produzione, magari promuovendola con un crowdfunding... non credo, ma non lo escludo neanche.
Non so se possa interessare, ma proprio oggi ho parlato col mio falegname di fiducia (che è un ingegnere che un bel giorno vista la crisi ha deciso di cambiare mestiere per abbracciare quello che fu di Cristo in terra) per discutere la costruzione di alcuni "device" in legno, tra cui proprio un case da trasporto per mazzo di carte singolo, che però ne contiene due per uno scambio mazzo al volo e insospettabile (lo spessore è otticamente ingannevole). Se la cosa fosse ritenuta interessante potrei aprire un topic apposito.
PS Pensierino malsano della sera.
In metallo non ne ho mai visto neanche ai miei tempi e mi domando se, nel caso non esistessero proprio, potrebbe valer la pena di tentarne la produzione, magari promuovendola con un crowdfunding... non credo, ma non lo escludo neanche.

Antonello
The real secret to magic lies in the performance - David Copperfield
The real secret to magic lies in the performance - David Copperfield
Caspita Antonello, mi dispiace di averti dato del lavoro da fare! Però ti ringrazio, sei stato gentilissimo!
Darò uno sguardo su solomagia per quei case in plastica. Non so: il legno e il metallo mi sembrano ugualmente ottimi materiali, però la plastica mi sembra più adatta, più comoda (potrei sbagliarmi eh). L'idea del doppio fondo è davvero buona.
Darò uno sguardo su solomagia per quei case in plastica. Non so: il legno e il metallo mi sembrano ugualmente ottimi materiali, però la plastica mi sembra più adatta, più comoda (potrei sbagliarmi eh). L'idea del doppio fondo è davvero buona.
10 The numbers don't lie 10
-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite