Ciao ragazzi è da un po che mi alleno su questa tecnica perché mi affascina abbastanza...sto studiando expert card technique( o almeno ci sto provando) e volevo sapere da voi cosa ne pensate!! Ci sono ovviamente errori e imperfezioni e mi farebbe piacere sapere da voi dove posso migliorare!!
PS (scusate per il pigiama)
Vi lascio il link del video qua!
https://youtu.be/kZwzrKsBrLA
Consigli?
- Dr.Santoch
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 13/01/2018, 11:40
- Località: Senigallia, Marche
- Contatta:
Ciao Rebecca,
per prima cosa rinnovo i complimenti che ti avevo rivolto per il video del contest: avessi avuto la tua direzione e la tua costanza nello studio fin dall'inizio sarei già molto più avanti di come sono ora..
Comunque anch'io utilizzo questa tecnica, che tra l'altro dovrebbe anche essere il secondo metodo descritto da erdnase, in quanto è più simile al modo in cui girerei naturalmente una carta (o una doppia).
Invece di parlarti della tecnica credo possa esserti utile una dritta che ho sentito da Benjamin Earl in un DVD di Andy Gladwin se ricordo bene.
Per lui la cosa più importante da ottenere nelle false distribuzioni è la rilassatezza, rimuovendo quindi il più possibile la tensione muscolare durante l'esecuzione della tecnica.
Ben Earl suggeriva per prima cosa di distribuire ogni carta in una posizione diversa del tavolo, piuttosto che una sopra l'altra. In questo modo ci si forza a concentrarsi sulla posizione del tavolo in cui andare a depositarle, piuttosto che su quello che devono fare le nostre mani.
In più suggeriva di rompere il ritmo sia della distribuzione che dell'esecuzione della tecnica. Mi spiego meglio: secondo lui si dovrebbero distribuire le carte un momento più veloce (due carte al secondo, mettiamo), poi più lento (una carta ogni due secondi), poi più veloce (una carta al secondo) senza un pattern preciso. Allo stesso modo ritiene che non eseguire tutti second di fila ma magari farne due, poi una distribuzine normale, poi tre, poi ancora due normali e così via permetta di "sorprendersi" non associando la tecnica ad una rigidità inconscia.
Spero di essermi spiegato bene...
Se credi che possa aiutarti questo metodo, sulla stessa linea di pensiero potresti anche esercitarti con posture diverse: una volta rilassata sullo schienale della sedia, altre volte con la schiena dritta o ancora chinata in avanti sopra il tavolo.
Buon allenamento!
per prima cosa rinnovo i complimenti che ti avevo rivolto per il video del contest: avessi avuto la tua direzione e la tua costanza nello studio fin dall'inizio sarei già molto più avanti di come sono ora..

Comunque anch'io utilizzo questa tecnica, che tra l'altro dovrebbe anche essere il secondo metodo descritto da erdnase, in quanto è più simile al modo in cui girerei naturalmente una carta (o una doppia).
Invece di parlarti della tecnica credo possa esserti utile una dritta che ho sentito da Benjamin Earl in un DVD di Andy Gladwin se ricordo bene.
Per lui la cosa più importante da ottenere nelle false distribuzioni è la rilassatezza, rimuovendo quindi il più possibile la tensione muscolare durante l'esecuzione della tecnica.
Ben Earl suggeriva per prima cosa di distribuire ogni carta in una posizione diversa del tavolo, piuttosto che una sopra l'altra. In questo modo ci si forza a concentrarsi sulla posizione del tavolo in cui andare a depositarle, piuttosto che su quello che devono fare le nostre mani.
In più suggeriva di rompere il ritmo sia della distribuzione che dell'esecuzione della tecnica. Mi spiego meglio: secondo lui si dovrebbero distribuire le carte un momento più veloce (due carte al secondo, mettiamo), poi più lento (una carta ogni due secondi), poi più veloce (una carta al secondo) senza un pattern preciso. Allo stesso modo ritiene che non eseguire tutti second di fila ma magari farne due, poi una distribuzine normale, poi tre, poi ancora due normali e così via permetta di "sorprendersi" non associando la tecnica ad una rigidità inconscia.
Spero di essermi spiegato bene...
Se credi che possa aiutarti questo metodo, sulla stessa linea di pensiero potresti anche esercitarti con posture diverse: una volta rilassata sullo schienale della sedia, altre volte con la schiena dritta o ancora chinata in avanti sopra il tavolo.
Buon allenamento!

Entra anche tu nell'universo del Dr. Santoch: il primo Wonder Scout...
Pagina Facebook
Canale YouTube
Pagina Facebook
Canale YouTube
-
- Moderatore
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 29/04/2016, 10:50
Caspita, molto brava!
Una cosa che credo sia veramente un approfondimento al second deal puo' essere quella di non alzare (o alzare il meno possibile) la carta doppia mentre fai l'azione di "take" per la seconda.
Passerebbe gia benissimo cosi', ma intanto potrebbe essere qualcosa su cui puoi iniziare a fare caso piano piano
Continua cosi'!
Una cosa che credo sia veramente un approfondimento al second deal puo' essere quella di non alzare (o alzare il meno possibile) la carta doppia mentre fai l'azione di "take" per la seconda.
Passerebbe gia benissimo cosi', ma intanto potrebbe essere qualcosa su cui puoi iniziare a fare caso piano piano
Continua cosi'!
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 23/08/2016, 7:33
Grazie mille!! Grazie per i consigli cercherò di allenarmi su queste cose per migliorare e grazie ancora!!
Grande Rebecca! Come dice anche il vecchio e saggio Lost, normalmente distribuendo le carte non le alzeresti di tanto, ma è anche vero che la videocamera aveva una visione perfettamente frontale e al livello delle carte, cosa che uno spettatore, a meno che non si sdrai sul tavolo, sicuramente non avrà mairebecca piva ha scritto: ↑19/01/2018, 13:23Ciao ragazzi è da un po che mi alleno su questa tecnica perché mi affascina abbastanza...sto studiando expert card technique( o almeno ci sto provando) e volevo sapere da voi cosa ne pensate!! Ci sono ovviamente errori e imperfezioni e mi farebbe piacere sapere da voi dove posso migliorare!!
PS (scusate per il pigiama)
Vi lascio il link del video qua!
https://youtu.be/kZwzrKsBrLA


Minute after minute, hour after hour.
-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite