Ah, questo riffle fan. Un traguardo per ogni cardist. Io ho principalmente un solo problema con questo tipo di ventaglio. Posiziono l'indice in alto a sinistra, faccio il riffle e... mi si incastra con l'anulare. Se levo l'anulare o mi si incastra con il mignolo, o non mi viene il riffle. Come posso risolvere?
L'angolazione di 45° la metto.
Riffle fan
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 19/09/2016, 14:48
- Località: Pisa
Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Preoccupatevi di lasciare questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato e così potrete morire felici nella coscienza di non aver sprecato il vostro tempo.
B.P.
Ciao Lorenzo! Personalmente eseguo questa fioritura facendo perno sul pollice piuttosto che sull'indice, perché quando usavo il metodo che tu descrivi avevo lo stesso problema con le altre dita che mi si incastravano. Non so se questo scambio di dita rientri nell'ortodossia del cardistry, ora mi viene un dubbio. Sbaglio io? Chissà....
Minute after minute, hour after hour.
-
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 12/11/2016, 18:40
Ci vuole un mazzo nuovo per questa fioritura? A me non viene ne col pollice che con l'indice
Dopo qualche problema iniziale anche io sono passato all'uso del pollice e devo dire che i miglioramenti sono stati immediati. L'unico consiglio che mi sento di dare a chi inizia è di lasciar scorrere le carte una ad una fin da subito, senza movimenti del polso della mano che fa scorrere le carte. Io tentennavo e mi si creava un mazzetto che impediva l'apertura completa e gradevole del ventaglio. Per quanto riguarda l'anulare è necessario allungarlo appunto per lasciar scorrere le carte; la tempistica migliora con l'allenamento.
Serve un mazzo nuovo, inoltre serve una buona posizione di dribble. Io uso l'indice, ma più che l'indice in se va usata sempre l'unghia. Inoltre ci sono vari modi per farlo, di solito l'indice per farlo più largo viene messo nell'angolo alto destro del mazzo, per farlo più stretto e più controllato invece viene inserito nell'angolo sinistro del mazzo.
Ci vuole pazienza e allenamento per capire all'inizio come funziona ma dopo un pò viene. Cercate di far scorrere le carte molto delicatamente e quasi singolarmente è questo il segreto
Ci vuole pazienza e allenamento per capire all'inizio come funziona ma dopo un pò viene. Cercate di far scorrere le carte molto delicatamente e quasi singolarmente è questo il segreto

They will pray , but never tell your secret.
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCqhXcF ... CrNaU6tYkg
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCqhXcF ... CrNaU6tYkg
-
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 10/01/2017, 17:51
Quello che mi chiedo io è se voi reputate utile questa fioritura o la fate solo per estetica. So che a volte risulta più ampia di un ventaglio ma mi piacerebbe sapere se voi la utilizzate in sostituzione del ventaglio o alternate.
Grazie.
Grazie.
"Creare e comprendere un effetto magico è una scienza. Eseguirlo è un'arte" (Roberto Giobbi)
Canale YouTube: https://m.youtube.com/channel/UCKXTZz6OpwsZgYqWQgvoxsw
Canale YouTube: https://m.youtube.com/channel/UCKXTZz6OpwsZgYqWQgvoxsw
Bhe certamente presentarsi e offrire allo spettatore la carta da scegliere con un bel riffle fan è molto d'effetto. Questa fioritura stupisce e colpisce sempre molto, ma personalmente quando devo eseguire un gioco la uso raramente per due motivi. Il primo è che tendo ancora ad avere un lieve tremore a causa dell'emozione. Per la maggior parte delle tecniche,siccome è veramente minimo e quasi invisibile, non mi dà problemi. Ma con questa fioritura il minimo spostamento dell'unghia e le carte volano tutte per terra.... facendoci fare una pessima figura. Perciò lo trovo un rischio eccessivo,se paragonato all'effetto. Inoltre in alcuni casi, quando eseguo giochi molto incentrati nella loro presentazione sul tema della vera e propria magia delle carte (es. Le carte viaggiatrici), preferisco non calcare troppo la mano mettendo in mostra la mia abilità nel manipolare le carte (mi scuso vivamente se suono presuntuosa ma spero che si capisca cosa intendo dire) perché trovo che questo faccia suonare falsa la premessa che ho dato nella presentazione, ovvero che tutto sta nelle magiche proprietà delle carte. Ciononostante,in altre occasioni e con altre presentazioni ogni tanto lo uso e mi diverto sempre un mondo. Sì insomma mi diverto con pocodani magic ha scritto: ↑05/03/2017, 16:16mi piacerebbe sapere se voi la utilizzate in sostituzione del ventaglio o alternate.
Grazie.

Minute after minute, hour after hour.
-
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 10/01/2017, 17:51
Ottima lettura, è la stessa cosa che pensavo, grazie per il tuo consiglio 

"Creare e comprendere un effetto magico è una scienza. Eseguirlo è un'arte" (Roberto Giobbi)
Canale YouTube: https://m.youtube.com/channel/UCKXTZz6OpwsZgYqWQgvoxsw
Canale YouTube: https://m.youtube.com/channel/UCKXTZz6OpwsZgYqWQgvoxsw
-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 31/03/2017, 18:30
- Località: Brescia
Concordo pienamente con quello che ha scritto Lam. Io solitamente uso il Riffle Fan solamente per estetica dato che le poche volte che ho provato ad utilizzarlo in qualche routine per far pescare una carta allo spettatore si è sempre sfaldato o caduto per terra. Se non vuoi utilizzare il solito ventaglio ti consiglio il Pressure Fan, fa ugualmente molto effetto ed è più facile da gestire quando lo spettatore toglie una carta.dani magic ha scritto: ↑05/03/2017, 16:16Quello che mi chiedo io è se voi reputate utile questa fioritura o la fate solo per estetica. So che a volte risulta più ampia di un ventaglio ma mi piacerebbe sapere se voi la utilizzate in sostituzione del ventaglio o alternate.
Grazie.
Per quanto riguardo il dito da utilizzare io personalmente mi trovo benissimo con l'indice, riesco a fare tranquillamente un ventaglio a 360°, l'unica cosa che serve è tanto allenamento e tanta pazienza. ^^
-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite