doriman ha scritto: ↑12/05/2019, 20:00
Ritengo che la questione sia da affrontare creando un clima di gioco cooperativo, di divertimento tutti insieme. E' indispensabile rimuovere il concetto di sfida. E' molto difficile anche per professionisti affermati.
Questa credo sia la base fondamentale: non sarà sempre applicabile e non si avrà mai la certezza di riuscire a coinvolgere al 100% gli spettatori, ma lo scopo finale è quello di innescargli una specie di "sospensione dell'incredulità" (concetto forse applicato da me in modo improprio, in questo contesto, ma spero si sia capito comunque cosa intendo).
Purtroppo, la probabilità che si palesi uno spettatore rompiscatole aumenta proporzionalmente alla confidenza che si ha con gli stessi. Più ti sono vicini nella quotidianità, più è probabile che si prendano libertà di """"sminuire"""" un effetto o una routine. I motivi per cui lo fanno sono molteplici e variegati: si va dal "non lo fanno apposta, pensano solo di essere divertenti" (avevo un amico che si divertiva a premere i tasti a caso sul pianoforte di una nostra amica comune, mentre questa suonava, perché "era divertente farla arrabbiare") al "mi volevi fregare ma ti ho fregato io" al "ti ho sempre visto in un certo modo, mi infastidisce che tu ora appaia più figo/a di quanto eri prima" al "mi stai sulle scatole (anche se non te lo dico)" alla onnipresente ed "ineluttabile" (cit.) battaglia che combattiamo tutti contro la paura ancestrale e primordiale di non avere il controllo sulle cose (devo sapere come hai fatto! devo saperlo!).
La magia, per alcuni spettatori, è un'esperienza estremamente (ed inconsciamente) traumatica

fortunatamente la maggior parte se la gode e basta
Ovviamente, la responsabilità è ambo le parti (il mago deve essere bravo ad intrattenere, lo spettatore a non partire prevenuto). Ma, come dicevo sopra, alle volte non si può far molto per evitare, ma si deve far molto per "riparare", con espedienti, battute, gag, paracadute e varie ed eventuali.
Kirlian ha scritto: ↑12/05/2019, 13:35
...
A voi è mai capitata una cosa del genere? Cosa mi consigliereste di fare se dovesse ricapitare (oltre, ovviamente, a cambiare pubblico

) ?
Tornando al discorso di cui sopra, i tutorial di effetti e routine su Youtube hanno i loro pro e contro:
- Pro
Sono gratis
Sono tanti
Alcuni sono fatti bene
Sono un aiuto per chi bazzica la magia (i maghi possono vedere l'effetto dal vivo, gli spettatori possono sgamartelo dal vivo)
- Contro
Sono gratis
Sono tanti
Alcuni sono fatti male
Sono un aiuto per chi bazzica la magia (i maghi possono vedere l'effetto dal vivo, gli spettatori possono sgamartelo dal vivo)
Premettendo che questo tuo "amico", te lo butto lì al buon 77.42%, ha semplicemente rosicato che l'attenzione fosse su di te (non so che rapporti tu abbia con lui, ma posso intuire in maniera superficiale il suo tipo di carattere), per il futuro puoi provare le seguenti cose:
1) Coinvolgerlo nella magia e/o farla fare a lui (o prima ad un tuo amico e poi a lui)
2) Non fare giochi presi da Youtube. Io, personalmente, ho visto fin troppi maghi fare "Carte ambiziose", "Trionfi" o altri effetti smerciati aggratis su youtube. Ma basta aprire un qualsiasi libro di magia (io conosco il CC, il Rossetti, lo Scarne, il Corinda e Prisma) per trovare un sacco di magie che nessuno fa o spiega su Youtube. Anche semplici, anche automatiche ed anche "componibili" (ci sono effetti che hanno delle sinergie pazzesche tra di loro. Ed alle volte lo spettatore rimane "spiazzato" se invece di chiudere con un effetto, non si da il tempo di innescare la procedura "ho capito hai fatto così" perché si sta concatenando un altro effetto subito dietro al primo).
3) Dirlo da subito: "ragazzi, questo è un effetto che ho preso da Jack Nobile, sul suo canale! Guardate che figo!" ed iniziare l'effetto. Ovviamente, quell'effetto non deve mai essere stato spiegato da Jack né deve esistere un tutorial da qualche parte. Ma quelli interessati alla magia, ti seguiranno. Quelli interessati al tru**o, perderanno tempo a cercare e non avranno modo di romperti le scatole.
E poi vuoi mettere la loro reazione, a fine effetto, quando gli dirai "Aspettate, forse mi sono sbagliato. Forse non era sul canale di Jack. Forse era da un'altra parte? Non riesco a ricordare... vabbé, spero vi sia piaciuto!" per poi fare un bel sorriso seguito da un inchino?
