Ciao a tutti!
Vi scrivo brevemente perché sono alla ricerca di consigli sull'esecuzione della conta col pollice.
Nel Card College 1 (pag. 174 nella mia edizione) è scritto che il mazzo va tenuto in posizione di servizio e:
- il pollice sinistro deve esercitare una pressione verso il basso sull'angolo esterno sinistro
- l'indice sinistro esercita una pressione verso l'alto con la seconda falange sul lato corto esterno del mazzo
Provo a tradurre i miei dubbi e le mie difficoltà in due domande:
- il mazzo deve essere curvato (concavo o convesso) o inclinato, oppure deve rimanere 'piatto'? Voi come posizionate l'indice?
(nei "consigli utili" si suggerisce di non piegare indice sotto il mazzo perché la posizione descritta prima permette comunque di esercitare la giusta pressione)
- usate la parte 'in punta' del polpastrello del pollice o tutto il resto?
Spero di non aver iniziato un topic doppio... ma non mi sembra di aver trovato un post che riguardasse questa conta. Se così non fosse, vi chiedo scusa e vi prego di indicarmi il topic.
Grazie a tutti in anticipo per qualsiasi indicazione o suggerimento vorrete darmi.
Conta con il pollice
Ciao Naryk,
allora, tendenzialmente parte delle risposte potrebbero cambiare anche in base alla conformazione della mano, ma, per quel che mi riguarda:
- Il mazzo piatto o leggermente inclinato potrebbe appunto dipendere dalla grandezza della mano. La conta con il pollice, essendo più "visibile" di quella con il mignolo, dovrebbe essere effettuata con la copertura di qualcos'altro. Alla fine, quindi, mazzo piatto o inclinato dipende dalla tua comodità. Sicuramente non curvo o convesso, per non creare l'effetto "molla" delle carte che scattano quando sfuggono alla pressione del pollice.
- Il mio indice è tenuto in diagonale rispetto la parte corta esterna del mazzo, e fa pressione con la metà della seconda falange
- Il pollice genera pressione con la parte centrale della prima falange
Se riesco, provo a farti una foto!
allora, tendenzialmente parte delle risposte potrebbero cambiare anche in base alla conformazione della mano, ma, per quel che mi riguarda:
- Il mazzo piatto o leggermente inclinato potrebbe appunto dipendere dalla grandezza della mano. La conta con il pollice, essendo più "visibile" di quella con il mignolo, dovrebbe essere effettuata con la copertura di qualcos'altro. Alla fine, quindi, mazzo piatto o inclinato dipende dalla tua comodità. Sicuramente non curvo o convesso, per non creare l'effetto "molla" delle carte che scattano quando sfuggono alla pressione del pollice.
- Il mio indice è tenuto in diagonale rispetto la parte corta esterna del mazzo, e fa pressione con la metà della seconda falange
- Il pollice genera pressione con la parte centrale della prima falange
Se riesco, provo a farti una foto!
- Vin Brillante
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 15/01/2018, 18:56
Di solito la conta con il pollice si esegue quando si gira il mazzo verso di te(ruotando la mano)per non far notare l apertura ...naryk ha scritto: ↑20/11/2018, 23:20Ciao a tutti!
Vi scrivo brevemente perché sono alla ricerca di consigli sull'esecuzione della conta col pollice.
Nel Card College 1 (pag. 174 nella mia edizione) è scritto che il mazzo va tenuto in posizione di servizio e:
- il pollice sinistro deve esercitare una pressione verso il basso sull'angolo esterno sinistro
- l'indice sinistro esercita una pressione verso l'alto con la seconda falange sul lato corto esterno del mazzo
Provo a tradurre i miei dubbi e le mie difficoltà in due domande:
- il mazzo deve essere curvato (concavo o convesso) o inclinato, oppure deve rimanere 'piatto'? Voi come posizionate l'indice?
(nei "consigli utili" si suggerisce di non piegare indice sotto il mazzo perché la posizione descritta prima permette comunque di esercitare la giusta pressione)
- usate la parte 'in punta' del polpastrello del pollice o tutto il resto?
Spero di non aver iniziato un topic doppio... ma non mi sembra di aver trovato un post che riguardasse questa conta. Se così non fosse, vi chiedo scusa e vi prego di indicarmi il topic.
Grazie a tutti in anticipo per qualsiasi indicazione o suggerimento vorrete darmi.
Io uso la parte interna del pollice...mi torna così .
"Quello che l occhio vede e l orecchio sente,la mente crede..."
Effettivamente è una copertura che è riportata anche nel CC... e probabilmente ruotando la mano il mazzo si 'deforma' quasi automaticamente e il pollice viene copertoDi solito la conta con il pollice si esegue quando si gira il mazzo verso di te(ruotando la mano)per non far notare l apertura ...
– Grazie è una parola magica?
– Perché figlia mia?
– Perché quando dico grazie tutti mi sorridono.
(Anonimo)
– Perché figlia mia?
– Perché quando dico grazie tutti mi sorridono.
(Anonimo)
Ciao!
Scrivo già sapendo che è un post inutile (perchè non contribuisce alla discussione)... però sono contento di poter affermare che sto procedendo molto bene nello studio della conta con il pollice, anche grazie ai vostri suggerimenti
Grazie!
Scrivo già sapendo che è un post inutile (perchè non contribuisce alla discussione)... però sono contento di poter affermare che sto procedendo molto bene nello studio della conta con il pollice, anche grazie ai vostri suggerimenti

Grazie!
– Grazie è una parola magica?
– Perché figlia mia?
– Perché quando dico grazie tutti mi sorridono.
(Anonimo)
– Perché figlia mia?
– Perché quando dico grazie tutti mi sorridono.
(Anonimo)
-
- Moderatore
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 29/04/2016, 10:50
Tutt'altro che inutile! Ottimo lavoro per i progressi fatti!
Ottimo così!


-
- Informazione
-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti